L’Istituto Comprensivo di Alezio, in rete con i Comuni di Alezio e Sannicola e UNICEF, in linea con quanto sancito dalla Convenzione Internazionale ONU (Convention on the Right of the Child) sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, ratificata e convertita nella legge n. 176, 27 maggio 1991, con la quale si attua concretamente il passaggio dal bambino oggetto di tutela al bambino cittadino soggetto di diritto, istituisce il primo Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi nell’anno scolastico 2015/2016.
![]() |
![]() |
Il progetto del Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi si basa sul principio della partecipazione, che infatti ritroviamo sancito chiaramente nella Convenzione Internazionale declinato negli art. 12, 13, 15, 17 e chiaramente espresso nell'art. 12: "[...]il principio di partecipazione e rispetto per l'opinione del minore, ovvero dispone che tutti i bambini, le bambine, ragazzi e le ragazze hanno il diritto di essere ascoltati e che la loro opinione deve essere presa in debita considerazione". Nelle Osservazioni Conclusive del 2003 il Comitato ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza al punto 26 raccomanda all'Italia che: particolare attenzione venga assicurata al diritto di ogni bambino di partecipare alle decisioni che lo riguardano all'interno della famiglia, della scuola, di altre istituzioni ed enti, della società nel suo insieme e prestando attenzione ai gruppi vulnerabili; venga rafforzata l'azione generale di sensibilizzazione, e in particolare nell'istruzione e nella formazione dei professionisti relativamente all'attuazione di questo principio.
Il Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi, si impegna, insieme alle Istituzioni locali, nella promozione del senso civico, del rispetto delle regole di democratica convivenza, della coesione sociale, dello sviluppo della cittadinanza attiva, della cura del territorio, della sostenibilità ambientale e della tutela del decoro urbano.
L’obiettivo prioritario è quello di formare i giovani, nella convinzione che la loro educazione alla cittadinanza attiva debba partire dall'esperienza quotidiana vissuta nel proprio territorio per contribuire alla formazione di un cittadino attivo che possa familiarizzare con la vita pubblica e amministrativa locale al fine di favorire un apprendistato educativo alla cittadinanza, per fare della partecipazione sociale una delle vie per prevenire e contenere il disagio e la devianza, per la conoscenza del territorio locale e dell’evoluzione degli insediamenti e dell’urbanistica, per abitare il proprio paese e costruire “città a misura di bambino” sentendo gli spazi cittadini come luoghi da poter vivere, proteggere e curare rispetto ai concetti di bellezza ed accoglienza.
ATTIVITA'
Il CCRR ha il compito di deliberare in via consultiva sulle seguenti materie:
- politica ambientale e sviluppo sostenibile
- sport, tempo libero e socializzazione Iudica
- rapporti con l'associazionismo
- cultura, musica e spettacolo
- pubblica istruzione e servizi scolastici
- progetti europei e scambi di buone pratiche
- educazione alla pace e all'integrazione interculturale e intergenerazionale
- educazione alla legalità
- pari opportunità
Inoltre, ragazze e ragazzi verranno stimolati a partecipare ad iniziative e campagne di solidarietà promosse dall’ UNICEF: Olimpiadi dell’Amicizia, Giornata della Terra, M’Illumino di meno, Campagna “Bambini in fuga”, ecc…
![]() |
![]() |
![]() |
Per l’insediamento del CCRR, a inizio novembre, sono previsti alcuni incontri, in tutte la classi coinvolte, per motivare insegnanti e studenti alla campagna elettorale e al ruolo ricoperto da ogni rappresentante. La campagna elettorale sarà poi organizzata nelle singole classi dagli insegnanti. E’ previsto un incontro con i genitori dei ragazzi coinvolti, per spiegargli di cosa si tratta, che impegno prevede, l'importanza del sostegno della famiglia al progetto.
Il CCRR è rivolto alle classi quarte e quinte di scuola Primaria e alle prime, seconde e terze di scuola Secondaria di primo grado.
IMPEGNO RICHIESTO AGLI INSEGNANTI E ALLE CLASSI CHE ADERISCONO AL PROGETTO DEL CCRR
- Elaborazione di un Regolamento
- Elaborazione di un programma elettorale che i candidati del CCRR dovranno presentare in campagna elettorale.
- Elaborazione di un simbolo/logo identificativo e composizione per ciascuna lista elettorale (sindaco e max 15 consiglieri.
- Incontri, assemblee nella scuola tra CCRR ed elettori.
- Partecipazione delle classi alla campagna elettorale.
- Partecipazione delle classi alle elezioni.
- Sostegno da parte degli insegnanti nella fase progettuale.
- Comunicazione costante tra CCRR e Scuola.
- Partecipazione del CCRR al Consigli comunale degli Adulti.
- Presentazione di proposte da parte del CCRR al Consiglio degli Adulti.
- Partecipazione alle iniziative promosse dall’UNICEF.
MODALITÀ D MODALITÀ D’ATTUAZIONE
Il progetto ha la durata di 2 anni scolastici, durante i quali si esplica l’attività del Sindaco e del Consiglio Comunale dei Ragazzi e passati i quali termina il mandato.
Le “Olimpiadi dell’amicizia”. L’evento, promosso dalla Provincia di Lecce e dall’UNICEF (Comitato Provinciale di Lecce), è organizzato da 70 Consigli Comunali dei Ragazzi e delle Ragazze (CCRR) e dai Consigli Comunali degli adulti, i quali hanno l’opportunità di incontrarsi in 20 diversi paesi della Provincia per “parlare” di amicizia, di pace, di nuovi stili di vita attraverso la grammatica dello sport e della creatività (giochi, giochi da tavolo, orienteering, grafica creativa e musica sono infatti le modalità di partecipazione all’iniziativa). La nostra scuola ha deciso di partecipare alle Olimpiadi dell’Amicizia per Grafica Creativa (Collepasso), Orienteering (Gallipoli), Musica (Tricase)
|
PROGRAMMA MUSICALE DELL’ESECUZIONE DEL 18/04/2018, OLIMPIADI DELL’AMICIZIA Esecuzione del brano We are the world, canto corale con accompagnamento musicale.
|
|
RINNOVO C.C.R.R. 2018/20 - elezioni del 12/11/2018 |
||||
Il CCRR già istituito negli anni passati dal nostro Istituto, nasce per offrire l’opportunità agli studenti di vivere un’esperienza all’interno delle istituzioni locali per conoscerne il funzionamento, per sperimentare la partecipazione democratica attraverso un ruolo di rappresentanza e promuovere l’interesse verso la realtà in cui vivono. Esso mira soprattutto a sviluppare il senso di responsabilità nei confronti del bene comune per creare una coscienza civica e a stimolare l’espressione di idee, bisogni, opinioni al fine di migliorare la vita collettiva attraverso un confronto leale e costruttivo. |
||||
|
||||