Ogni percorso educativo-didattico acquista significato solo se può essere oggetto di riflessione, confronto, analisi. Spesso il lavoro intrapreso da insegnanti e alunni rimane chiuso nelle quattro mura dell’aula pertanto oggi quanto mai, in una scuola che “naviga a vista”, si ritiene necessario far emergere la storia e la memoria di un particolare gruppo di bambini e adulti al fine di farla divenire patrimonio comune, da cui partire, su cui riflettere ed economizzare il tempo.
![]() |
Un castello incantato ed un bosco rigoglioso fanno da cornice ad una favola le cui protagoniste sono le sette note... Educare i bambini alla musica rappresenta, sin dalla scuola dell'infanzia, una tappa fondamentale del percorso educativo didattico. Educare all'ascolto, alla discriminazione tra suono e rumore favorisce lo sviluppo dei sensi. La musica, arte e disciplina insieme, è capace di coinvolgere i piccoli alunni attraverso l'ascolto, il movimento, il suono della voce... incidendo in maniera determinante sulla loro capacità di apprendimento. Clicca qui per visionare il lavoro. |
![]() |
L’attività sportiva rappresenta uno dei mezzi per la formazione globale della personalità degli allievi. Lo sport, infatti, richiede alla persona di mettersi in gioco in modo totale e la stimola a trovare gli strumenti e le strategie per affrontare e superare le difficoltà. Gioco, motricità e sport sono i cardini su cui si realizza il Progetto “Giochiamo con lo sport” nel Nostro Istituto. Clicca qui per visionare alcune foto. |
Giornata mondiale della poesia 2013 - Gli allievi della classe II sez. C, guidati dalla docente di lettere, prof.ssa Ilenia Mele, hanno aderito all’iniziativa culturale “Sono nata il 21 a primavera”, nell’ambito della “Giornata Mondiale della Poesia 2013”, indetta dall’UNESCO e promossa dall’INCANTIERE, giornale e sodalizio di poesia. L’evento ha avuto luogo domenica 24 marzo 2013, presso il Castello di Acaya, una delle più belle testimonianze di città-fortezza medievale del territorio salentino. Gli allievi si sono esibiti nella lettura espressiva delle loro poesie, in un suggestivo ambiente esterno del Castello, alla presenza delle loro famiglie, di altri studenti di scuole diverse della provincia di Lecce e di personalità della cultura e della politica salentina. Alla classe è stato rilasciato un attestato di partecipazione. Clicca qui per visionare alcune foto. Clicca qui per visionare le nostre poesie. |
![]() |
Progetto lettura - classi III A/B/C - scuola primaria Sannicola - a.s. 2012-13 Inss. Sponziello Marisa, Cuppone Maria Benedetta, Bortune Carmela, Schirosi Lucia. Le brevi storie che vi accingete a leggere sono il risultato di un percorso che ci ha condotto a prendere per mano i nostri alunni portandoli alla scoperta dei vari testi narrativi e fantastici, aiutandoli a rappresentare i propri sentimenti e le proprie emozioni. Educare alla lettura è molto più che insegnare a leggere. Clicca qui per visionare il lavoro della III A Clicca qui per visionare il lavoro della III B Clicca qui per visionare il lavoro della III C |
![]() |
Istituto Comprensivo Sannicola a.s. 2011-12 Progetto UNICEF “365 giorni di Diritti” Un arcobaleno di diritti Clicca qui per visionare il lavoro. |