Il momento storico attuale presenta una molteplicità di cambiamenti e di discontinuità della nostra società che la scuola non può trascurare. Infatti gli ambienti in cui la scuola si trova ad agire sono più ricchi di stimoli culturali e spesso la scuola non è l’unica esperienza di formazione che ragazzi vivono. Inoltre il compito educativo è diventato estremamente complesso: si è avuta un’attenuazione della capacità adulta di presidio delle regole e del senso del limite e sono così diventati più faticosi i processi di identificazione e differenziazione da parte di chi cresce e, di conseguenza, anche i compiti della scuola, in quanto luogo dei diritti di ognuno e delle regole condivise, sono diventati più ardui. L’orizzonte territoriale della scuola si è allargato, instaurando legami con le varie aree del mondo e facendo entrare nella scuola una miriade di culture e di lingue. La diffusione delle tecnologie di informazione e di comunicazione ha causato l’aumento dei mezzi implicati nell’apprendimento. Infine le relazioni tra il sistema formativo e il mondo del lavoro stanno rapidamente cambiando e imponendo ad ogni persona di riorganizzare e reinventare i propri saperi, le proprie competenze e persino il proprio stesso lavoro. Pertanto la scuola si trova oggi a doversi porre un nuovo obiettivo per il futuro (VISION) che rispecchi i suoi valori, i suoi compiti istituzionali e le sue finalità ma che tenga anche conto del nuovo scenario storico, sociale e culturale che la circonda. Per raggiungere questo obiettivo dovrà ripensare la sua organizzazione, le sue strategie e le sue risorse (MISSION).
VISION |
![]() |
Mission |
![]() |