Sulla scia dell’entusiasmo per il cortometraggio “It’s up tu us: tocca a noi” prodotto nell’a.s. 2021/22 e cha ha ottenuto diversi riconoscimenti, anche quest’anno è stato realizzato un nuovo cortometraggio dal titolo “Terramara”, presentato per la prima volta nella serata del 30 maggio in occasione della manifestazione “Incontri d’arte sotto le stelle” organizzata dal nostro Istituto.
“Terramara” è stato realizzato nell’ambito del PON 10.2.2 - Azioni di integrazione e potenziamento delle aree disciplinari di base - 10.2.2A Competenze di base Modulo “Ciak! Si gira!” che ha visto la partecipazione di 18 ragazzi e ragazze delle classi Terze della scuola secondaria di I grado. Il progetto mirava a realizzare un laboratorio di cinema con il supporto di specialisti del settore, quali Il regista Federico Mudoni, partendo dal soggetto e dalla scrittura della sceneggiatura, realizzata con l’attiva partecipazione delle ragazze e dei ragazzi mediante la tecnica del role playng e l’immedesimarsi nei diversi ruoli. I ragazzi e le ragazze hanno potuto sperimentare il ”lavoro dell’attore” in preparazione delle riprese effettuate dal regista e dal tecnico del suono Andrea Barba. La tematica scelta, lo smistamento illecito dei rifiuti, rientra negli obiettivi di competenza di educazione civica previste nel piano annuale delle attività e ha molto coinvolto i ragazzi, in quanto trattasi di una problematica emerso in passato anche nel nostro territorio. Anche i docenti si sono lasciati trascinare dal “vizio” del cinema e quest’anno tra i protagonisti figurano anche il prof. Luigi Abaterusso, tutor del PON, e la prof.ssa Renata Dragone, alla loro prima “prova di attore”, ben riuscita! Hanno inoltre recitano gli attori Emanuele Frisenna e Danilo Benvenga che ringraziamo per la professionalità e la collaborazione dimostrata. Alcune riprese sono state effettuate presso “Villarancia” di Alezio e a casa della prof.ssa Fabiana Longo.
Ringraziamo la Dirigente Sabrina Stifanelli che ha sostenuto la nascita di un laboratorio di cinema già dallo scorso anno, considerando la valenza didattica ed educativa di questo strumento e dando ai nostri studenti ed alla nostre studentesse la possibilità di vivere esperienze formative e innovative, a contatto con specialisti del settore.
Il cortometraggio è stato selezionato tra i finalisti del Contest “Cinemozioni - generazioni Don Milan” del Liceo “Don Milani” di Acquaviva delle Fonti, ottenendo il secondo posto nella sezione Scuola Secondaria di I grado.
Prof.ssa Paola Sogliano - Esperta del PON “ciak, si gira”
▶️▶️Terramara◀️◀️